seguici sui social
Essere un italiano all'estero ha i suoi svantaggi, soprattutto quando chi promette indulgenza e rispetto non ottiene risultati in Parlamento, ciò potrebbe accadere quando si é seduti tra i banchi dell'opposizione ma non é accettabile da chi per dieci anni ha spinto i bottoni che contano, da chi era il Governo italiano in carica.
Finalmente abbiamo appena superato anni dalle tante chiusure di strutture all'estero essenziali o quantomeno importanti per i concittadini oltre confine , Consolati e Case d'Italia.
Chi governava era lo stesso partito che oggi siede all'opposizione, duramente criticato alle urne anche all'estero,particolarmente in Svizzera dove per la prima volta i voti del centrodestra ottenuti alla Camera hanno superato quelli del Partito Democratico.
Tutto ciò ha creato un momento di paura e imbarazzo, di dovuta riflessione, potrebbe essere,forse, il motivo per il quale negli ultimi due anni si stà cercando di ricucire lo strappo con gli elettori italiani in Svizzera con una presenza piú assidua da parte degli eletti nel PD nella circoscrizione estero in territorio Svizzero.
Presenti quanto impotenti se non con la collaborazione del Governo, cosa non impossibile vista la coerenza di questo Governo verso tutti i suoi elettori anche residenti all'estero.
Una voluta presenza in Svizzera che non assicura il successo, soprattutto se per ricucire lo strappo si attribuiscono a se stessi meriti che andrebbero condivisi con tutto il Governo.
Tutti gli italiani residenti nel mondo sanno la verità, hanno subito il potere non lo hanno applaudito.
Il tentativo di ricevere facili consensi non darà frutti, verrà reso vano dal lavoro già fatto e che verrà svolto dal centrodestra, lo dimostrano i fatti, l'apertura di nuovi consolati, l'assunzione di personale, gli stanziamenti fatti verso i servizi consolari, un cambiamento di passo che tutti gli italiani all'estero speravano accadesse da anni e di cui si ricorderanno certamente alle votazioni politiche tra qualche anno.
La paura fa 90 soprattutto in Svizzera dopo i risultati ottenuti alle ultime elezioni politiche.
Francesco Molinaro
seguici sui social